Bon ton pop

postato in: Uncategorized | 0

E’ ancora possibile parlare di galateo negli anni 2000, anche se il mondo sembra aver scelto di allontanarsi dalle buone maniere? E’ questo l’interrogativo da cui parte Elisa Motterle nel volumetto pubblicato di recente per Harper Collins. In realtà, il … Continua

Albicocche al miele

postato in: Uncategorized | 0

“Albicocche al miele” è un romanzo giovane, un romanzo fresco, che ci fa entrare nel mondo dei giovani e ce ne fa gustare il sapore dolce-amaro, gettando finalmente alle ortiche i cumuli di frasi fatte sulla “beata gioventù”. Ma non … Continua

Pomodoro Canestrino: una tradizione tutelata da Slow Food

postato in: Bio, Biologico, Ricette, Slow Food Italia, Valori | 0

Il Pomodoro Canestrino di Lucca deve il suo nome alla caratteristica forma “a canestro”, ma è noto anche come “costoluto” o “cresputo”. Ha una lunga tradizione di coltivazione negli orti familiari lucchesi, e ancora oggi è tipico delle province di Lucca e … Continua

Limone di Rocca Imperiale IGP: qualità da tutelare

postato in: Biologico, Ricette, Slow Food Italia, Valori | 0

I Limoni di Rocca Imperiale IGP (che sta per “indicazione geografica protetta”) rappresentano un’eccellenza dell’agricoltura italiana.   I tre limoni di Rocca Imperiale Questa specie di limone viene coltivata da secoli nel Sud Italia, in particolare in Sicilia e in … Continua

Benefici dell’olio extravergine di oliva Muraglia

postato in: Biologico, Ricette, Valori | 0

Questi frantoiani mantengono la raccolta delle olive a mano e la spremitura a freddo nell’antica macina in pietra della famiglia. L’olio che ne deriva ha una bassissima acidità e caratteristiche organolettiche eccezionali.   I benefici dell’olio extravergine di oliva I … Continua

Il nostro mondo lento e a basso volume

postato in: Filosofia, Lentezza, Lettura, Valori | 0

Oggi essere rivoluzionari significa togliere / più che aggiungere, rallentare più che accelerare, / significa dare valore al silenzio… Non sarà un caso se abbiamo dato vita alla nostra attività proprio quando il poeta Franco Arminio pubblicava la raccolta “Cedi la strada … Continua